NEM professionisti
  • Home
  • Lavori
  • Servizi
  • Chi siamo
  • News
  • Contatti

Cartoline dal futuro. Un laboratorio per riflettere sul futuro della città

15 settembre 20152 commentinem

A San Giovanni Valdarno (Arezzo) un gruppo di appassionati giovani architetti e studenti di architettura si è incontrato dal 25 al 28 febbraio 2016 per dare vita a un breve laboratorio indirizzato alla riflessione sul futuro della città e del territorio del Valdarno. Un lavoro sull’immaginario condotto dagli architetti Luca La Torre e Alberto Iacovoni dello studio ma0 di Roma (www.ma0.it).

I risultati del laboratorio, battezzato “Cartoline dal futuro”, sono stati presentati domenica 28 febbraio, dalle 11 alle 19, davanti a Palazzo d’Arnolfo di San Giovani Valdarno. Ne è scaturita una serie di immagini capaci di stabilire, a partire dall’iconografia storica suggerita dal Museo Terre Nuove di San Giovanni Valdarno, delle connessioni impreviste tra passato e futuro.

Riserva 2050 e Agricivismo, di Carlalberto Amadori (Politecnico di Milano)

Il Campus ha stimolato una riflessione sul territorio del Valdarno, che veda i musei del Sistema museale come gli epicentri di un intervento progettuale e concreto sul contesto urbano contemporaneo e sul vivere quotidiano della comunità. In questo senso questa iniziativa è stata concepita come un laboratorio sulla cultura urbana contemporanea, teso a mettere in gioco la creatività e la sensibilità di giovani progettisti e ed avviare nel contempo un coinvolgimento diretto dei cittadini.

Il laboratorio ha prodotto immagini sul futuro di San Giovanni Valdarno e del territorio, componendo visioni visioni provenienti dal presente e dal passato. «Ogni immagine – affermano i due tutor – dovrebbe proporre per una questione reale del territorio una proiezione nel futuro, un tempo dove – come scrisse l’artista Robert Smithson – passati e futuri distanti si incontrano. Collage capaci di essere molto di più che semplici immagini, quasi dei rebus che indicano possibili combinazioni e sollevano domande».

San Giovanni in Prada, Gabriele Cirami (Università degli Studi di Ferrara)

DC, di Carlalberto Amadori (Politecnico di Milano)

Le immagini sono state oggetto di un allestimento nel porticato del Palazzo di Arnolfo. Come fossero un libro aperto, invitavano i cittadini di San Giovanni Valdarno a farsi ritrarre davanti a paesaggi immaginari, facendo da sfondo agli scatti.

Promosso dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Museo Terre Nuove e Museo Casa Masaccio, il Campus, coordinato da Image, è parte del programma “L’arte di immaginare le città. Verso una cultura urbana contemporanea” in corso a San Giovanni Valdarno.

wordpress theme by initheme.com

Post precedente Mantova, Parco dell’Arte: in arrivo cinque nuove opere Prossimo Post Una fila multicolore di colonne per il Padiglione di Mies a Barcellona

2 commenti. Nuovo commento

aaa
9 febbraio 2014 15:49

jfujvf

Rispondi
me
25 febbraio 2014 15:17

cfvghbnj,k

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

  • Mr WordPress su Skyscraper Competition: tra i vincitori un team italiano
  • me su Cartoline dal futuro. Un laboratorio per riflettere sul futuro della città
  • aaa su Cartoline dal futuro. Un laboratorio per riflettere sul futuro della città

Archivi

  • marzo 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Cerca nel sito

Follow us

Facebook
Instagram
Skype

Contatti

06100 Perugia (PG)
+39 333 9441652
info@nemprofessionisti.it
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
2018 © All rights reserved to NEM. Designed by GiuseppeSalviulo.com & Peter Boccia
Questo sito o gli strumenti di terzi utilizzati da questo sito utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi avere maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie , puoi consultare la nostra Cookie policy. Scorrendo questa pagina o comunque proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie. AccettoLeggi di più