NEM professionisti
  • Home
  • Lavori
  • Servizi
  • Chi siamo
  • News
  • Contatti

Gli studi Ney & Partners e William Matthews si aggiudicano il concorso Tintagel Castle

15 ottobre 2015nessun commentonem

il ponte tra le scogliere della Cornovaglia sarà firmato da un team anglo-belga

Lo studio belga Ney & Partners e gli architetti emergenti dello studio londinese William Matthews Associates sono i vincitori del concorso internazionale per la progettazione di una passerella «strutturalmente audace» tra le scogliere della Cornovaglia. Un collegamento, sospeso sull’acqua, con vista sul leggendario Castello di Tintagel.

Si tratta della competizione bandita lo scorso 18 giugno dalla English Heritage (EH) e dall’inglese Malcolm Reading Consultants (MRC), che vedeva contrapposti nell’ultima fase sei studi internazionali.

Oltre a Ney & Partners in lizza tra i finalisti c’erano Dietmar Feichtinger Architectes (Francia), Marks Barfield Architects (Regno Unito), Niall McLaughlin Architects (Regno Unito), RFR and Jean-François Blassel Architecte (Francia), e Wilkinson Eyre (Regno Unito).

Il sito prescelto è uno dei più spettacolari della Cornovaglia, inestricabilmente legato alla leggenda di Re Artù. Oggi i resti dell’insediamento del XIII secolo possono essere visti sia dalla terraferma che dal promontorio frastagliato che si proietta sul mare, ma i paesaggi divisi di Tintagel una volta erano uniti da una stretta striscia di terreno. Il nuovo ponte seguirà le tracce di questo antico attraversamento, migliorando l’esperienza di visita dei turisti. Quattro milioni di sterline il suo costo, e una campata di ben 72 metri.

Il progetto vincitore

La proposta vincitrice si distingue per eleganza, per il delicato profilo e per l’ingegnosità strutturale. A caratterizzarla, due elementi a sbalzo e un poetico spazio vuoto tra i due. «Lo stretto spazio vuoto tra le mensole rappresenta la transizione tra la terraferma e l’isola, tra presente e passato, tra ciò che è noto e ciò che è sconosciuto, tra la realtà e la leggenda; tutte cose che rendono Tintagel così speciale e affascinante», hanno spiegato i progettisti durante la loro presentazione.

I progettisti traggono ispirazione dallo studio della storia celtica e del ponte levatoio che in origine precedeva il Castello di Tintagel. Per il camminamento propongono l’utilizzo di pietra locale, ossia dell’ardesia, e per la struttura pensano ad un acciaio che si lascia segnare dalle intemperie, in modo da dare al ponte una qualità effimera che gli permette di integrarsi nel paesaggio costiero.

Al nuovo ponte, immaginato ad una quota di 28 metri al di sopra dell’attuale passaggio, è affidato il compito di trasformare l’esperienza del visitatore, migliorando la comprensione e l’accesso allo storico sito, che resta tra i più amati monumenti inglesi.

wordpress theme by initheme.com

Post precedente Le architetture di Giovanni Muzio in 17 scatti Prossimo Post L’architettura perde la sua dama Zaha Hadid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

  • Mr WordPress su Skyscraper Competition: tra i vincitori un team italiano
  • me su Cartoline dal futuro. Un laboratorio per riflettere sul futuro della città
  • aaa su Cartoline dal futuro. Un laboratorio per riflettere sul futuro della città

Archivi

  • marzo 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Cerca nel sito

Follow us

Facebook
Instagram
Skype

Contatti

06100 Perugia (PG)
+39 333 9441652
info@nemprofessionisti.it
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
2018 © All rights reserved to NEM. Designed by GiuseppeSalviulo.com & Peter Boccia
Questo sito o gli strumenti di terzi utilizzati da questo sito utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi avere maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie , puoi consultare la nostra Cookie policy. Scorrendo questa pagina o comunque proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie. AccettoLeggi di più